Il Comune di Nepi affida i servizi di igiene urbana a Tekneko e la società si prepara a mettere in campo il suo ventaglio di prestazioni. Dopo il periodo di affidamento d’urgenza, durante il quale è stato svolto solo il porta a porta, Tekneko, avendo vinto il bando emesso dal Comune di Nepi, da ieri, primo maggio, ha iniziato a lavorare a 360 gradi nella cittadina laziale.
Tante le novità che verranno introdotte: dallo spazzamento e dalla gestione del centro di raccolta comunale, fino alle isole mobili del verde e alla sensibilizzazione nelle scuole attraverso delle campagne specifiche. L’azienda, attenta alle esigenze del territorio, svolgerà il porta a porta anche nei giorni festivi e porterà al servizio, eseguito nelle scorse settimane da Tekneko in città, una ventata di novità. Tutti i mastelli a disposizione dei cittadini, infatti, saranno dotati di un codice Rfid che consentirà la tracciabilità di ciascun cestino per una futura tariffazione puntuale e per l’attivazione del sistema di premialità, al fine di incentivare gli utenti più virtuosi.
Gli addetti Tekneko, inoltre, non saranno a Nepi solo per svolgere la raccolta porta a porta ma si occuperanno anche del servizio a domicilio di raccolta degli ingombranti, RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), degli sfalci e potature. Chi ha un giardino o uno spazio verde e non sa dove smaltire rami secchi e potature potrà accedere alle isole mobili del verde che verranno attivate con frequenza settimanale a Colle Farnese, Colle Lydia e Colle Salamonio. Vista l’attenzione che Tekneko riserva alla natura per i servizi eseguiti nel territorio del Comune di Nepi verranno utilizzati mezzi a basso impatto ambientale.
Per avvicinare gli utenti a una raccolta puntale di tutti i rifiuti che si producono in casa nel territorio comunale verranno distribuiti contenitori per la raccolta dei RUP (pile, farmaci e prodotti T/F) e per la raccolta di toner e cartucce, lampade alogene, neon e piccoli RAEE.
“La nostra attenzione per il territorio e per il decoro urbano sarà massima”, ha spiegato il presidente di Tekneko, Umberto Di Carlo, “i nostri addetti svolgeranno il servizio di spazzamento manuale e meccanizzato e provvederanno alla rimozione dei rifiuti abbandonati sul territorio comunale per contrastare le agognate discariche abusive. Nel centro di raccolta comunale, aperto 40 ore a settimana compresi sabato e domenica, ci saranno i nostri addetti a disposizione degli utenti per ogni tipo di delucidazione e per migliorare i servizi offerti anche grazie ai loro suggerimenti”. Tekneko attiverà poi nel territorio comunale una campagna di comunicazione e sensibilizzazione ambientale con l’intento di coinvolgere grandi e piccoli e insieme garantire il miglioramento dei livelli di esecuzione dei servizi che saranno svolti.