Ragazzi a scuola di ambiente con Tekneko e Comune di Frascati
È stata denominata “In comune per l’ambiente” l’iniziativa promossa da Tekneko, in collaborazione con il Comune di Frascati, e rivolta ad alcune classi dell’Istituto Tecnico, dell’Istituto Professionale e del Liceo Classico di Frascati. L’appuntamento, che si è svolto nell’auditorium delle Scuderie Aldobrandini, è stato organizzato per sensibilizzare i ragazzi su tematiche ambientali e stimolare delle riflessioni in merito.
Ad aprire l’incontro sono stati il sindaco di Frascati Francesca Sbardella che ha portato i saluti dell’amministrazione comunale, l’assessore alle politiche scolastiche e sociali Matteo Filipponi, l’assessore all’ambiente Franco D’Uffizi, la delegata alle politiche giovanili ed educative Paola Gizzi e il delegato alla gentilezza Davide Coni. In rappresentanza di Tekneko è intervenuto Edoardo Addari, responsabile delle relazioni esterne.
Dopo una prima fase si è entrati nel vivo dell’appuntamento che ha visto i ragazzi protagonisti. Ognuno di loro, tramite l’applicazione Kahoot attivata direttamente sugli smart-phone, hanno risposto a dieci domande su tutto ciò che riguarda il mondo dei rifiuti. L’attività è stata coordinata da Matteo Martini, presidente di Frascati Scienza e le domande sono state create per stimolare riflessioni sul concetto di “rifiuto”, sulle corrette pratiche di raccolta differenziata e per incentivare comportamenti più sostenibili e virtuosi.
A ogni domanda, poi, è seguito un approfondimento con particolare attenzione al ciclo dei rifiuti. Molta curiosità ha destato il video di presentazione dell’impianto di compostaggio di Aielli attraverso il quale sono state illustrate le fasi di lavorazione dell’umido che permettono poi di produrre il compost. L’ultima parte dell’incontro è stata dedicata alla lettura di monologhi da parte degli studenti che hanno posto l’accento sul carattere spirituale della natura e sulle conseguenze del suo sfruttamento spietato.








