Category: Avezzano

Grandi e piccoli in Pineta per scoprire l’importanza del riciclo dei rifiuti e ripulire l’area

Volontari grandi e piccoli fanno tappa in Pineta per scoprire l’importanza del riciclo dei rifiuti. Sono stati proprio i bambini i protagonisti della giornata ecologica organizzata dal Comune di Avezzano e da Tekneko, società che si occupa del servizio di igiene urbana in città, alla Pineta in collaborazione con la Protezione civile di Avezzano, la Croce blu, l’associazione “Dogs e horses” e i bambini della “Fenice Academy”.

I partecipanti sono stati accolti dal personale Tekneko che ha consegnato a tutti il materiale per raccogliere rifiuti e una sacca realizzata con materiale di riciclo. Il focus del giorno è stata la plastica e per questo nel momento informativo che ha preceduto l’ingresso in Pineta è stato illustrato ai più piccoli perché è importante non abbandonare bottiglie, bicchieri e stoviglie in plastica nelle aree verdi, nel mare o anche in strada.

Tutti in fila indiana, poi, sono entrati in Pineta e seguendo un percorso con pannelli illustrativi sistemati di tanto in tanto hanno raccolto i rifiuti, differenziandoli grazie alla buste precedentemente fornite, e hanno ascoltato i consigli per evitare di inquinare l’ambiente.
La seconda parte della giornata si è svolta invece nell’area dedicata ai cani. L’associazione Dogs e horses ha catturato l’attenzione dei partecipanti con una piccola lezione su come comportarsi se si porta il proprio cane a passeggio in un’area pubblica. È fondamentale raccogliere le deiezioni canine e gettarle negli appositi cestini perché lasciandole a terra si può danneggiare l’ambiente.

«È stata sicuramente una giornata positiva perché protagonisti sono stati i bambini che rappresentano il nostro futuro – ha commentato il Presidente di Tekneko, Umberto Di Carlo -, vederli ascoltare attentamente i consigli dei nostri addetti e poi raccogliere con attenzione la plastica e gli altri rifiuti abbandonati in Pineta ci ha riempito di gioia. Ringraziamo il Comune e le associazioni che hanno dato il loro contributo per la buona riuscita di questa bella giornata ecologica sicuramente da ripetere».

«È stata una giornata bella e positiva – dice l’assessore all’ambiente Antonietta Dominici -, anche per la risposta dei ragazzi, circa una cinquantina, che hanno partecipato a questa Giornata Ecologica, la prima da quando rivesto il ruolo di assessore. Voglio ringraziare il consigliere Maurizio Seritti che ci ha affiancato, aiutato e sostenuto concretamente con la partecipazione preziosa della Protezione Civile.

Importante la presenza della “Fenice Academy” che ha organizzato e reso interessante e divertente la partecipazione dei bambini. Non è stata solo una giornata tesa a sensibilizzare e istruire i più piccoli alla raccolta differenziata, ma è stato fatto vedere e capire, dagli operatori Tekneko, che ringrazio, cosa si fa con il materiale raccolto, cioè la fase successiva. I ragazzi hanno potuto vedere cosa può diventare una bottiglia di plastica una volta che è stata riutilizzata. Gli operatori – prosegue la Dominici – hanno anche voluto far comprendere come sia importante non produrre rifiuti e, ad esempio, preferire prodotti a basso impatto ambientale, quando si fanno gli acquisti. 

L’associazione cinofila “Dogs & Horses”, poi, ha mostrato perché è necessario raccogliere e gettare nei contenitori appositi le deiezioni canine, capaci di causare conseguenze all’uomo e all’ambiente stesso. Un’esperienza che sicuramente rifaremo – conclude l’assessore Dominici – e nella quale, nelle prossime giornate, punteremo a coinvolgere ancora più associazioni e ragazzi. Il nostro fine è aumentare sempre più la sensibilità sulla necessità di produrre meno rifiuti, di contribuire al riutilizzo degli stessi e, in generale, a contribuire al miglioramento del nostro ambiente e della nostra città».

Tekneko accoglie i docenti dell’Istituto Sivitanidios Vicational School

Ospiti d’eccezione ieri nella sede Tekneko di Avezzano i professori e il direttore dell’Istituto Sivitanidios Vicational School, scuola professionale vocazionale della Grecia

La delegazione in questi giorni ha visitato diverse realtà industriali e aziendali del territorio e non poteva fare a meno di conoscere da vicino anche il mondo Tekneko con uno sguardo attendo al percorso avviato da tempo sull’economia circolare e sulla sostenibilità ambientale. Il progetto organizzato dalla scuola e da Amfi International, grazie al piano Erasmus +, è stato infatti incentrato sulla sostenibilità ambientale e realizzato per dare un’idea nuova del settore nella Marsica portando spunti per la realizzazione di futuri progetti. Attualmente la scuola gestisce anche tirocini europei per i ragazzi e grazie al confronto con il responsabile delle relazioni esterne di Tekneko Edoardo Addari, si è valutata l’opportunità di accogliere già dal prossimo anno alcuni di loro in azienda.

“È stata sicuramente una mattinata produttiva”, ha commentato Addari, “accogliere docenti provenienti dalla Grecia e confrontarsi con loro ha dato modo a tutti di guardare i vari progetti avviati con un’ottica diversa. Le nostre iniziative in tema di economia circolare e sostenibilità ambientale hanno particolarmente colpito i professori che si sono detti pronti a presentarli come esempio ai loro colleghi in Grecia nell’ottica di una futura collaborazione. Siamo certi che questo è solo l’inizio di un percorso che porterà buone cose per Tekneko e per gli studenti dell’Istituto Sivitanidios Vicational School”.

Finanza sostenibile, Addari: Tekneko esempio concreto sul territorio

Che cos’è la finanza sostenibile e quali obiettivi si pone? Sono questi gli interrogativi affrontati durante l’incontro che si è svolto nei giorni scorsi nella sala convegni “Nicola Irti” di Avezzano. A organizzare l’incontro la Banca Widiba che ha ospitato, tra gli altri, il responsabile delle relazioni esterne di Tekneko, Edoardo Addari.

Nel suo intervento Addari ha ripercorso tutte le tappe che l’azienda impegnata nel servizio di igiene urbana in diversi comuni del Lazio, dell’Abruzzo, della Puglia e delle Marche ha intrapreso nell’ambito della finanza sostenibile.

“Tra i primi esempi di finanza sostenibile in tema ambientale c’è l’impianto di compostaggio di Aielli dove viene trattata la frazione organica del rifiuto per trasformarla in compost di qualità”, ha precisato Addari nel suo intervento, “un progetto preso a esempio in tutta Italia ampliato con un biodigestore anaerobico e un impianto di upgrade del biogas per la produzione di biometano dai rifiuti. L’infrastruttura solo qualche giorno fa, è stata protagonista del dibattito del Startup summit 2023 all’università Luiss di Roma”.

C’è poi tutta la parte che riguarda la “Responsabilità sociale” con la certificazione Sa 8000 (Social accountability) e il monitoraggio di tutte le attività e tutti i processi dell’azienda.

“Tekneko si attiene agli standard di riferimento riconosciuti a livello mondiale con l’obiettivo di garantire sempre ottimali condizioni di lavoro”, ha proseguito il responsabile delle relazioni esterne, “c’è una particolare attenzione alle tematiche sociali, un monitoraggio costante di tutte le attività e i processi correlati che impattano sulle tematiche inerenti le condizioni dei lavoratori, e un controllo quotidiano di salute e sicurezza, pratiche disciplinari, retribuzione, sistema di gestione e orari di lavoro sia dell’azienda e sia dei fornitori e dei sub fornitori”.

Tekneko nel tempo si è distinta per la sua crescita costante del fatturato, per il reinvestimento degli utili, per la costituzione di un gruppo industriale – Tekneko, Aciam e Fattoria Di Carlo dove viene promossa l’economia circolare – che non usufruisce di investimenti pubblici ma si affida a pool di banche con la garanzia Sace.

“La nostra linea azienda”, ha concluso Addari, “ha consentito di avere una considerazione da parte del mondo bancario e dello Stato, di ottenere certificati “green” per abbattimento dei consumi energetici e minori emissioni di CO2, avere una certa affidabilità nei confronti dei clienti”.

Trecento studenti delle scuole della città sul Salviano per la giornata ecologica 2023 

Una giornata all’insegna dell’educazione ambientale e del rispetto per il territorio è andata in scena oggi sul Valico del Monte Salviano. Protagonisti oltre 300 studenti delle scuole della città che hanno aderito a una “Giornata ecologica 2023” organizzata da Tekneko in collaborazione con il Comune di Avezzano. I ragazzi degli istituti comprensivi “Mazzini-Fermi”, “Vivenza-Giovanni XXIII”, “Collodi-Marini” e “Corradini-Pomilio”, con le buste colorate messe a disposizione da Famaplast si sono addentrati nella riserva e hanno iniziato a raccogliere cartacce, bottiglie di plastica, lattine e altri rifiuti abbandonati nel verde.

Ad affiancarli non solo gli addetti Tekneko, che hanno monitorato il loro lavoro, ma anche i tanti volontari delle associazioni che hanno preso parte all’appuntamento: Croce Blu, Cai, Croce Rossa Italiana, I Girasoli, Ambecò e Dog&Horses. Le associazioni con le proprie attività hanno arricchito la sensibilizzazione dei ragazzi alle tematiche ambientali, di sostenibilità e di inclusione. I giovani hanno avuto modo di vedere con i propri occhi quanti rifiuti vengono lasciati in mezzo alla natura. Il loro impegno, premiato poi da Tekneko con dei gadget, è stato apprezzato da tutti. Durante la mattinata la Coop Centro Italia di Avezzano ha offerto ai ragazzi acqua, succhi di frutta e merendine.

“Siamo molto entusiasti della forza e della determinazione dimostrata da questi ragazzi”, ha commentato il Presidente di Tekneko, Umberto Di Carlo, “il loro lavoro è stato fondamentale perché sono andati a raccogliere tutti quei micro rifiuti abbandonati nel verde che rischiavano di restare incagliati in mezzo alla vegetazione. Un grazie va all’amministrazione comunale di Avezzano e a tutte le associazioni che hanno sostenuto l’iniziativa”.

Tornano le giornate ecologiche, studenti protagonisti del primo appuntamento sul Salviano

Trecento studenti in campo per ripulire il Salviano. Avranno tante buste colorate targate Famaplast srl per differenziare i rifiuti i ragazzi che venerdì 14 aprile prenderanno parte alla prima giornata ecologica del 2023 organizzata da Tekneko, società che si occupa del servizio di igiene urbana in città, in collaborazione con il Comune di Avezzano. Una giornata ricca di sorprese alla quale prenderanno parte, ognuno per le proprie competenze, anche Ambecò, CAI sezione Avezzano, Croce Rossa Italiana, associazione I Girasoli, Centro Cinofilo Dogs & Horses e Agesci Avezzano 1. Un valido aiuto sarà dato anche dalla Croce Blu Marsica Soccorso presente per tutta la mattinata sul Salviano, a garantire un pronto intervento in caso di emergenza.

Sono stati coinvolti gli istituti della città che saranno parte attiva nella pulizia del Monte Salviano e per i quali sono tante le attività di sensibilizzazione in programma. A partire dalle 8.30 trecento giovani con i bus messi a disposizione da Marina Rosati Srl raggiungeranno dall’Istituto Collodi Marini, dall’Istituto Fermi – Mazzini, dall’Istituto Corradini – Pomilio e dall’Istituto Vivenza Giovanni XXXIII il Monte Salviano e inizieranno a raccogliere i rifiuti abbandonati nell’area verde con il supporto degli addetti Tekneko e i sacchi colorati in base alla tipologia di rifiuto offerti da Famaplast srl di Avezzano.

Alle 11 piccolo break per tutti preparato da Coop (sezione soci Coop Marsica) e laboratori didattici al Valico del Salviano. A supportare la giornata, inoltre, ci sarà il personale della Croce Blu Marsica Soccorso che affiancherà i ragazzi sia lungo il percorso, sia con la propria ambulanza

“Quest’anno i protagonisti della prima giornata ecologica saranno i ragazzi”, ha commentato il Presidente di Tekneko Umberto Di Carlo, “e questo credo sia un importante segnale per tutti perché da un lato evidenzia il valore di questi giovani e dall’altro li mette in condizione di rafforzare la consapevolezza che essere rispettosi dell’ambiente in cui si vive è fondamentale. Sarà una grande festa per la città e per il territorio”.

Trecento alunni a lezione di educazione ambientale con Tekneko

Tutti a lezione di educazione ambientale con Tekneko. Nell’ambito delle iniziative promosse dalla società che gestisce il servizio di igiene urbana in città, e con la collaborazione del Comune di Avezzano, 300 alunni dell’Istituto comprensivo Collodi Marini hanno avuto modo di partecipare a delle speciali lezioni.

Chiusi i libri per qualche ora i bambini e i ragazzi di quindici classi – di cui otto classi terze e quarte della primaria di via Pertini e sette classi di prima e seconda media dell’Istituto di via Bolzano – si sono confrontati con i professionisti di Tekneko per saperne di più sulla vita di un rifiuto.

Nello specifico durante le lezioni, che si sono svolte tra il 7 e il 10 marzo, gli alunni hanno imparato a conoscere meglio le regole per la raccolta differenziata, ma anche il processo del compostaggio domestico che potranno vedere da vicino grazie anche alle compostiere che nelle scorse settimane sono state consegnate da Tekneko al dirigente scolastico Pier Giorgio Basile.  

“Il futuro del nostro territorio”, ha evidenziato il Presidente di Tekneko, Umberto Di Carlo, “sono le nuove generazioni e proprio per questo Tekneko continua a rivolgersi a loro con appositi incontri che hanno come obiettivo quello di conquistare la loro attenzione e allo stesso tempo di coinvolgerli nel rispetto e nella tutela dell’ambiente. È una sfida importante che, come azienda, ci siamo prefissati di vincere sia per questi ragazzi, sia per la nostra Terra”.

Al termine delle lezioni sono stati consegnati a tutti matite e pastelli targati Tekneko.

Ad Avezzano arrivano gli ispettori ambientali, vigileranno e sanzioneranno chi non rispetta l’ambiente 

Nove ispettori ambientali in azione sulle strade della città per vigilare e sanzionare chi non rispetta raccolta differenziata e ambiente. I dipendenti di Tekneko – società che si occupa del servizio di igiene urbana ad Avezzano – Valentino Carosi, Pietro Paolo Di Matteo, Edmundo Donsante, Raffaele Marianetti, Giovanni Mastrella, Tiziano Murzilli, Vittorio Pacifici, Roberto Panei, Matteo Sanna e hanno giurato ieri mattina davanti al primo cittadino di Avezzano, Gianni Di Pangrazio, all’assessore all’Ambiente, Maria Teresa Colizza, e al Presidente di Tekneko, Umberto Di Carlo, divenendo ispettori ambientali. Il loro compito sarà quello di verificare gli illeciti e di cercare, tra i rifiuti abbandonati, nei cestini gettacarte, tra i sacchi lasciati lungo le strade, eventuali elementi per sanzionare i cittadini irrispettosi. 

“Siamo uno dei pochi comuni in Italia ad aver messo in campo questa iniziativa”, ha commentato il sindaco Di Pangrazio, “gli ispettori ambientali dei quali il Comune di Avezzano si è voluto dotare grazie alla collaborazione con Tekneko saranno occhi attenti e utilissimi. La differenziata ha raggiunto numeri importanti in città e questo è sintomo di buona amministrazione, della valenza del servizio, ma anche dell’attenzione dei cittadini. Sono certo che con il supporto degli ispettori verrà fatto un lavoro ancora più minuzioso con l’obiettivo di migliorare i controlli e la tutela dell’ambiente”.

Capiservizi, capisquadra e preposti di specifici settori diventati ispettori ambientali, dopo un corso organizzato in collaborazione con la polizia locale, avranno la possibilità di verificare le anomalie e siglare il verbale contro chi ha abbandonato un rifiuto o non ha effettuato una corretta differenziata. Il verbale sarà poi passato alla polizia locale che eleverà le sanzioni. “Avezzano nel 2022 ha raggiunto il 77% di raccolta differenziata”, ha evidenziato Di Carlo, “solo per fare un esempio L’Aquila è arrivata al 39%. Stiamo concludendo il primo centro del riuso in città, una vera eccellenza, e abbiamo ogni giorno al lavoro 100 persone che dalle 4 del mattino raccolgono i rifiuti a 26mila utenti con la pioggia, con la neve o con il sole. Sono orgoglioso del loro lavoro e ancora di più lo sono degli ispettori ambientali, in poche città ci sono”. 

Avezzano per tre anni consecutivi ha ottenuto il premio di Legambiente “Comuni ricicloni” e ha accolto nelle scuole della città iniziative volte a promuovere l’economia circolare e la differenziata. L’assessore Colizza si è detta molto soddisfatta dei nuovi ispettori “sarete pubblici ufficiali e avrete la possibilità di erogare sanzioni, allo stesso tempo però avrete un compito importante: promuovere l’educazione e il rispetto delle norme”. Presenti i consiglieri Maurizio Seritti, Antonio Del Boccio, Ignazio Iucci e il dirigente Massimo De Sanctis.

Arriva ad Avezzano un nuovo impianto che punta a recuperare le materie prime dai rifiuti e a tutelare l’ambiente

Arriva ad Avezzano un nuovo impianto che punta a recuperare le materie prime dai rifiuti e a tutelare l’ambiente. A realizzarlo sarà Tekneko che ha già ottenuto le autorizzazioni necessarie da Comune e Regione. L’impianto verrà realizzato su un’area di 27mila metri quadrati dotata di tutte le caratteristiche necessarie e creerà nuovi posti di lavoro. Sorgerà in via Einstein, nel nucleo industriale di Avezzano e sarà utilizzato dall’azienda che si occupa da anni del servizio di igiene urbana in diversi comuni dell’Abruzzo, del Lazio, della Puglia e delle Marche.

L’impianto potrà accogliere nelle varie aree che verranno realizzate all’interno rifiuti di diverso genere come plastici (esclusi R13 gli imballaggi), imballaggi di carta, toner esauriti, ma anche vernici, adesivi e inchiostri, resine, batterie e apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso.

 Il servizio gestione, rifiuti e bonifiche del dipartimento territorio e ambiente della Regione Abruzzo, alla luce del parere favorevole degli organi preposti, ha accordato la realizzazione del nuovo impianto. Il sito non sarà inquinante e rappresenterà un ulteriore valore aggiunto per il territorio e per Tekneko che da anni lavora per promuovere l’economia circolare.

Dai rifiuti che arriveranno nel centro – smistati da personale qualificato – saranno estratte tutte quelle materie prime che potranno avere nuova vita e potranno essere rimesse sul mercato.

“Il nostro obiettivo è da sempre quello di lavorare per il territorio e per gli utenti che serviamo”, ha spiegato il Vicepresidente di Tekneko, Simone Di Carlo, “siamo orgogliosi quindi di poter aggiungere un altro servizio a quelli già erogati. Il centro che andremo a creare permetterà di valorizzare i rifiuti non pericolosi che saranno lavorati per essere rimessi sul mercato come materia prima”. Il Vicepresidente Di Carlo ha tenuto a ringraziare “tutti gli organi preposti con i quali abbiamo lavorato in sinergia per ottenere questo ulteriore importante risultato. Con questo sito si creeranno ulteriori posti di lavoro, si trasformeranno i rifiuti in risorsa, saranno prodotte nuove materie prime e si tutelerà l’ambiente”.